-
Jennifer Sage
The Last Valkyrie – Tre Anelli Tre Re
di: Jennifer SageUn genocidio ha spazzato via le Valchirie, le uniche messaggere capaci di viaggiare liberamente fino ad Asgard e nel Valhalla, oltre agli Dei. Allo stesso tempo, una magia nera tiene segregati gli Dei ad Asgard fino a quando il Ragnarok non sarà completo, e tutti gli Dei e i regni saranno distrutti, in modo che nuove divinità possano salire al trono.
12,90€
3 disponibili
- €12.67
- €3.99






Un genocidio ha spazzato via le Valchirie, le uniche messaggere capaci di viaggiare liberamente fino ad Asgard e nel Valhalla, oltre agli Dei. Allo stesso tempo, una magia nera tiene segregati gli Dei ad Asgard fino a quando il Ragnarok non sarà completo, e tutti gli Dei e i regni saranno distrutti, in modo che nuove divinità possano salire al trono.
La nascita di Kara su Midgard non è stata registrata e, dalla morte della sua stirpe, ha vissuto nascosta presso il Drago a cui darebbe l’anima. Il suo amore per Zane è un pozzo senza fondo e, nonostante la compagna del Drago sia morta nel genocidio, Kara non può fermare i suoi sentimenti. Non riesce a controllare il suo cuore più di quanto non riesca a capire come essere una Valchiria e liberare gli Dei. Zane è stato il suo mondo per più di due secoli, mantenendo segreti che potrebbero mandarla completamente in frantumi.
Rune ha concubine e contratti, ma adesso ha il compito di insegnare la magia a una Valchiria ormai sola per fermare la Nazione Pro Ragnarok, come lui stesso la chiama. Rune non prende parti, ma conosce il piacere… lo conosce molto, molto bene. Qualcosa di cui Kara ha bisogno da moltissimo tempo e che le è sempre stato negato. Il suo cuore appartiene a Zane, il suo Drago, ma lui non è mai stato davvero suo, vero?
Un viaggio attraverso l’amore, il lutto, la magia e la redenzione nel più improbabile dei luoghi. Unitevi a Kara, l’ultima Valchiria, e scoprite insieme a lei verità, menzogne, lussuria e perdite mentre tenta di imparare come essere una Valchiria.
* * * Consigliata la lettura ai maggiori di diciotto anni per i contenuti espliciti. Questo è il primo romanzo di una trilogia: tre inverni, tre libri. Alcuni elementi si concludono al termine di ciascun volume, ma si aggiungeranno molte domande fino al terzo libro, quando tutte le maschere cadranno. Buona lettura! * * *
“The Last Valkyrie – Tre Anelli Tre Re” Annulla risposta
-
AmazonArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriUn Cuore per un Cuore di: Ornella Calcagnile 0,99€
A Steamwood, nel piccolo regno di Enchanted Forest, Biancaneve e il suo principe hanno conseguito il tanto meritato lieto fine dando persino alla luce una bambina, riflesso della madre: Biancabrina.
Una felicità raggiunta a discapito però della “povera” Grimilde che, sopravvissuta, si è nascosta nella cittadina di Steamgrow e ha ordito una tremenda vendetta a danno della figliastra, lanciando nel momento più opportuno una maledizione sul regno, un sortilegio a cui, per sua sfortuna, Biancabrina è riuscita a sottrarsi.
Tra elementi della fiaba classica e quelli innovativi dello steampunk, una nuova improbabile principessa tenterà di riconquistare il regno che le spetta di diritto e apporre la parola fine sulla sua “nonnastra”. Nell’impresa non sarà sola, ma accompagnata dal fidato amico Dopey e i suoi mecha-nani.
Biancabrina riuscirà a guadagnarsi il lieto fine e portare a compimento la sua vendetta o sarà ostacolata dalle creature di Steamwood e dal Narratante, sommo signore di quelle terre?
Tra ferro e vapore, magie e pozioni, ottone e marchingegni, tutto ha inizio con… Once Upon a Steam.
“Un racconto a dir poco originale, che dà vita al primo capitolo della serie ONCE UPON A STEAM. Che dire? Chi ben comincia è a metà dell’opera!”(THE ENCHANTED LIBRARY)
“Mi è piaciuto molto il mondo che l’autrice ha creato e amo i toni steampunk che ha dato alla storia! Un racconto particolare e innovativo con un finale per nulla scontato: non vedo l’ora di leggere i prossimi racconti della raccolta.”(REGIN LA RADIOSA)
“Ornella Calcagnile ha una bella penna, fluida e ricca. Quando si legge si viene inevitabilmente trasportati in quel mondo da fiaba e se ne rimane affascinati. Le descrizioni sono bellissime, un mondo creato ad arte e perfetto per ambientare anche i racconti successivi.”(IL RUMORE DEI LIBRI)
“Lo stile di scrittura è fluido e le ambientazioni sono molto suggestive e belle. Ci sono originalità e ironia. Aspetto il prossimo con ansia.”(LIBRI RIFLESSI)
“Non posso fare a meno di consigliare questo racconto a chi ama le storie dei Grimm rivisitate, con una vena steampunk e dark che farà impazzire molti e con un finale… non proprio da favola o da vissero felici e contenti.”(GEEKY BOOKS)
“L’ambientazione steampunk si sposa bene con i tratti più classici e fiabeschi della storia, e in più la narrazione è molto veloce e ricca di avvenimenti, e non lascia spazio a momenti morti. Ho apprezzato soprattutto il finale, per nulla scontato.”(PAGINE MAGICHE)
“Steamwood è caratterizzato davvero bene e l’autrice riesce a farti entrare in questo mondo tutto vapori e ingranaggi, e a fartene innamorare.”(LA DAMA DEI LIBRI)
“La favola per eccellenza viene plasmata come fosse creta e ricostruita pezzo dopo pezzo davanti ai nostri occhi senza perdere la magia e il fascino delle grandi favole antiche.”(LA KATE DEI LIBRI)
“Se amate le rivisitazioni delle favole classiche, se volete avvicinarvi allo steampunk con qualcosa di soft e se avete sempre trovato Biancaneve di una noia mortale, armatevi di Kindle e correte a conoscere Biancabrina: non vi deluderà.”(DEVILISHLY STYLISH)
“L’autrice non si limita a una rivisitazione della fiaba di Biancaneve, ma ne crea un ideale proseguimento utilizzando personaggi ed elementi già conosciuti per creare qualcosa di avvincente, unico, inaspettato.”(LEGGENDO ROMANCE)
“Ornella ha costruito con perizia un mondo fiabesco in chiave steampunk in cui gli amanti del genere possono perdersi. Una lettura che merita molto.”(ANGEL TANY BLOG)
“Non posso fare a meno di confermare la mia stima all’autrice e consigliavi di leggere questa storia.”(ROMANTICAMENTE FANTASY)
“L’idea è splendida e portata avanti con maestria dall’autrice. Ci sono richiami importanti alla favola originale, ma c’è un mondo tutto nuovo da scoprire con una protagonista che spacca. Non posso che consigliarlo, questa anti principessa vi conquisterà.”(VOGLIO ESSERE SOMMERSA DAI LIBRI)
“È difficile rivisitare una fiaba perché ormai è fissata nella nostra mente. L’autrice, a mio avviso, ci è riuscita benissimo.”(SOGNO TRA I LIBRI)
“Mi sono piaciuti tantissimo i rimandi alla favola originale. Un inizio a mio parere davvero promettente!”(THE SECRET LIFE OF A BOOK)
“Immagini e colori sono ben descritti e la storia è scorrevole e avvincente. Sono curiosa di proseguire con la lettura di questa serie che si prospetta molto intrigante e credo ci possa riservare molte sorprese: le favole non sono più quelle di una volta.”(Bookmarks are Reader’s Best Friends)
“Una favola deliziosa, allegorica, delicata e ricca di spunti interessanti e innovativi.”(LEGGERE UN BEL LIBRO)
“Un’idea alternativa alle classiche fiabe, scorrevole, con elementi dark e un tocco di steampunk, che senz’altro piacerà a tutti gli amanti delle rivisitazioni delle favole.”(LE TAZZINE DI YOKO)
“Il punto di forza di questo libro è l’originalità dell’ambientazione. Lo consiglio agli amanti dello steampunk e a chi ha voglia di leggere qualcosa di fiabesco, dal ritmo veloce e ricco di sorprese.”(ITALIANS DO IT BETTER)
“La storia scorre come un treno a vapore, i personaggi sono descritti in maniera geniale: un racconto ben fatto con striature che donano al lettore la gioia di immergersi in una fiaba tutta nuova.”(LA FENICE BOOK)
“Se avete voglia di una favola diversa e avventurosa con una punta di cinismo, Un Cuore per un Cuore di Ornella Calcagnile fa al caso vostro.”(CRICCHE MENTALI DI UN’ASPIRANTE SCRITTRICE)
“Ornella Calcagnile sceglie il classico di Biancaneve e lo fa rivoltando la storia, offrendoci protagonisti e ambientazioni differenti dai canoni a cui siamo abituati.”(ANIMA D’INCHIOSTRO)
“Uno stile dai toni fiabeschi e un’ambientazione originale, dove tutto è mosso dall’energia del vapore. Avrei solo voluto più pagine per addentrarmi in quel mondo.”(THE BOOK STATION)
“Una rivisitazione delle favole è sempre interessante e anche questa non è stata da meno. Bella, ben scritta, originale.”(VIAGGIATRICE PIGRA)
“L’elemento di maggiore impatto è proprio l’ambientazione: la fusione tra fattori tradizionali e moderni crea un universo originale, credibile e avvincente. Un esordio promettente per la serie innovativa Once upon a Steam!”(INSAZIABILI LETTURE)
“Un inizio di saga che getta le basi per gli episodi successivi. Una storia che riporta alla mente dettagli della storia originale dandole un significato differente. Una novella che diverte in maniera leggera e spontanea.”(LA BANCARELLA DEL LIBRO)
“Come sempre la bravura dell’autrice è sorprendente: è riuscita in pochissime pagine a dare vita a una storia fantastica, ricca di particolari e avvenimenti intriganti. L’ambientazione poi, molto dark e futuristica, rende il racconto ancora più avvincente.”(IL SALOTTO DEL GATTO LIBRAIO)
“In questo racconto non manca di certo l’avventura ma ho apprezzato in particolar modo il finale, molto cupo e dark, dolcemente amaro nella sua semplicità.”(SWEETY REVIEWS)
“Una lettura molto piacevole e piena di magia, o forse dovrei dire piena di vapore?”(READING IS BELIEVING)
“Mi è piaciuta molto la rivisitazione in chiave steampunk. Lo stile molto scorrevole mi ha fatto apprezzare ancora di più questo genere particolare.”(LO STUPENDO MONDO DEI LIBRI)
“Lo stile, le vicende, il mondo descritto mi hanno fatto tornare bambina, con l’aggiunta di quel pizzico di novità in più che ti cattura fin dalle prime pagine.”(ALL I NEED IS A CHARMING)
“Una storia vivace, con un finale intrigante. Se vi piace lo steampunk ve la consiglio.”(THE STORY TELLER CAT)
“Una lettura davvero fluida e piacevole, ve ne innamorerete e non riuscirete a trattenervi dal leggere gli altri volumi.”(LOST IN IDRIS)
“Dovete godervi ogni singola pagina di questa storia che scorre in un soffio: lo stile è pulito e Ornella riesce a incatenare il lettore sin dalle primissime battute. Un romanzo bello di un’autrice italiana davvero talentuosa: assolutamente da non perdere.”(READING AT TIFFANY’S)
“Una bellissima rivisitazione in stile steampunk. Un libro che merita molto, assolutamente consigliato.”(AWORLDOFFABLES)
ONCE UPON A STEAM
Steamwood non è un regno da favola. È immerso nel vapore e le sue esalazioni nascondono le stelle, lasciando intravedere nel cielo soltanto una cupa vastità illuminata da due lune gemelle. In un’ambientazione a tratti vittoriana e a tratti steampunk, si muovono i protagonisti delle novelle della serie, incontrandosi – e scontrandosi – sullo sfondo di un universo in bilico tra l’incanto e una minacciosa profezia circa l’arrivo della Stagione dell’Insomnia. Il Narratante, una figura misteriosa senza volto né voce, farà da collante alle varie storie, manifestandosi in modi sorprendenti. Ogni racconto è la rivisitazione di una fiaba classica, ben conosciuta dai lettori, ma che si rivelerà ai loro occhi con nuove sfumature.
-
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriIl Circo dell’Invisibile di: Camilla Morgan Davis 11,90€
Clio è una ragazza di quindici anni, da un anno è scappata dalla sua famiglia e vive a Edimburgo in un vecchio spaccio del pesce, ormai abbandonato. Trova nel misterioso Circo dell’Invisibile la possibilità per cambiare nuovamente la sua vita, trasformandosi nella Ballerina Sirena.
Clio crede di vivere in un sogno che oscilla fra duri allenamenti, emozionanti spettacoli, strane amicizie e un dolce amore, ma il sogno nasconde una faccia oscura.
Quali misteri si celano sotto i tendoni dorati e turchesi che ha imparato a considerare la sua casa?
Clio proverà a scoprirlo sfidando la meraviglia con l’inganno dei suoi stessi desideri.“Uno stile dolce, poetico, ma anche intenso e ombroso.”
(BOOKS PASSION)“Un romanzo che mi ha stupita parecchio, è scorrevole e ricco di sfumature. Mentre leggevo potevo sentirmi davvero circondata da orsi, donne barbute e trapezisti.”
(JESS IN WONDERLAND)“Questo libro è pura magia e poesia. È molto scorrevole e le descrizioni sono affascinanti tanto da riuscire a immaginare ogni dettaglio.”
(LA DAMA DEI LIBRI)“Il Circo dell’Invisibile è una favola dai toni cupi e molto, molto creepy nella quale realtà e fantasia vanno a confondere i loro contorni per creare una terza dimensione in bilico tra bene e male e tra buio e luce.”
(LA KATE DEI LIBRI)“Un libro dall’atmosfera incantata che tiene incollato il lettore fino alla fine e sappiate che anche allora si terrà stretto un pezzetto del vostro cuore. Lo stile della Davis è ricercato, ricco di bellissime descrizioni e di personaggi caratterizzati alla perfezione. Un Circo da non perdere d’occhio e da amare in ogni sua forma.”
(MY CREA BOOKISH KINGDOM)“Ci troviamo di fronte a una storia che ci sprona a credere nel nostro valore per poter essere artefici del nostro destino. Il circo e la vita hanno molti punti in comuni: le acrobazie della quotidianità, la sensazione di camminare su un filo, le cadute improvvise, il rischio della solitudine e della malinconia. Anche nelle situazioni meno favorevoli la speranza deve guidare i nostri passi verso un futuro migliore.”
(LA PENNA D’ORO)“Oltre alla fantastica trama, di questo romanzo adoro le splendide descrizioni perché Camilla descrive nei minimi particolari la struttura, i colori e i particolari del circo, e io mi immaginavo nella storia, vedevo il Circo dell’Invisibile.”
(LOST IN IDRIS)“Questo libro mi è piaciuto molto, ha una scrittura scorrevole e Clio è una protagonista femminile con carattere e molto matura, nonostante la giovane età.”
(LEGGERENDO)“Sono belle le atmosfere di magia e, in un certo grado, di terrore di cui tutto il romanzo è pervaso. Ricordano un po’ le atmosfere di Coraline di Neil Gaiman.”
(LA CASA DEL GIOCO PERDUTO)“Il finale è un altro di quegli elementi completamente centrati e non nego di esserne rimasta piacevolmente spiazzata. Uno stile molto fluido, particolarmente evocativo e melodioso mette la parola Fine su una storia che non dimenticherò facilmente.”
(IL COLORE DEI LIBRI)“Ho apprezzato la volontà da parte dell’autrice di trasmettere un messaggio di fondo. Grazie alle nostre capacità, alla nostra volontà e anche all’immaginazione, siamo in grado di fare e affrontare qualsiasi cosa.”
(LA STANZA DI PLUFFA CALDERONE)“Per leggere questo romanzo dovete avere la mente sgombra e lasciarvi cullare dalla magia; essere pronti a dover toccare i vostri incubi e paure e anche l’essenza della magia.”
(SOGNO TRA I LIBRI) -
AmazonArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriStreghe della Luna di: Maria Benedetta Errigo 0,99€
Lara Mariani è una ragazza che ha perso di recente la madre e cerca di essere il collante del resto della famiglia. Non si tratta però di una famiglia qualunque: gli uomini dei Mariani fanno parte dell’Inquisizione, potente cerchia legata alla Chiesa che da secoli cerca le discendenti della Moon Witch, una congrega sterminata a Salem. Le anime delle streghe, contenute in oggetti, sono trasmigrate da un corpo all’altro nella cerchia delle loro discendenti, fino ad arrivare alla prescelta per far rivivere la Moon Witch.
Ed è proprio in questo momento che la vita di Lara subisce un cambiamento, quando tocca una spilla della sua mamma e lo spirito di Sara entra in lei.
Inizia così il difficile percorso di Lara, combattuta tra il suo essere strega e allo stesso tempo figlia di un membro dell’Inquisizione, che tutto sta facendo pur di non far risorgere la coven.
Con l’aiuto del fratello e del loro amico Gianluca, anche lui affiliato all’Inquisizione, Lara dovrà prendere la decisione più importante della sua vita, fino ad arrivare al drammatico scontro finale che coinvolgerà lei e i suoi affetti più cari.
“Il personaggio di Lara, metà strega metà inquisitore, dà una svolta nella ricostruzione della congrega che in ogni capitolo acquista forza e nuovi elementi. L’autrice è molto brava a riprendere il filo che unisce tutta la serie con uno stile scorrevole e ben articolato. È stata, come sempre, una piacevole lettura che consiglio a tutti gli amanti del fantasy.”(VOGLIO ESSERE SOMMERSA DAI LIBRI)
“Maria Benedetta Errigo ha fatto centro con questa trama che mette un po’ in subbuglio le idee e le convinzioni del lettore. Un testo fluido e incisivo, da leggere in un respiro.”(PECCATI DI PENNA)
MOON WITCH
1692, Salem
Rebecca Nurse e le sue consorelle, le streghe della congrega Moon Witch, dopo essere state smascherate e sconfitte dall’Inquisizione, ardono sul rogo. Prima che la morte le raggiunga, riescono tuttavia a pronunciare un incantesimo unico nel proprio genere che, pur non potendo proteggere i loro corpi, ha lo scopo di salvarne le anime. Gli spiriti delle donne trovano rifugio all’interno di oggetti incantati, in attesa che persone a loro affini li trovino e li risveglino, riportandoli in vita.
Nel tempo i manufatti hanno finito per separarsi e si trovano ora sparsi per il globo.
Oggi, streghe moderne, inquisitori e altre misteriose creature tessono le loro ambigue trame, senza sapere che i tempi sono maturi: la congrega Moon Witch sta per tornare.
Ogni novella della serie, scritta da un autore diverso, ha differenti protagonisti ed è autoconclusiva. Tutte le storie si svolgono però all’interno della stessa cornice urban fantasy e seguono le sorti delle streghe di Salem. -
AmazonArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriD’Ambra e D’Ombra di: Davide Camparsi 0,99€
Celestine Seymour da qualche tempo fa strani sogni nei quali rivive i drammatici eventi accaduti a Salem nel 1692, durante la caccia alle streghe. Incubi costellati di tradimenti, inganni e corruzione. Di giorno, invece, nella sua casa di Stirling, in Scozia, all’interno del ciondolo d’ambra ereditato dalla madre intravede qualcosa di altrettanto inquietante e ancora più incredibile.
Una guerra tanto segreta quanto mortale è in atto tra le donne che vengono chiamate streghe e la misteriosa Inquisizione del Labirinto.
Richard, il giovane parroco di St. Mary, vecchio amico d’infanzia, e la donna enigmatica e selvaggia che le appare in alcune visioni divengono i suoi confidenti mentre il dubbio la rode e la sua sanità mentale vacilla.
Celestine dovrà capire chi sono gli amici e i nemici, se prendere parte a questa battaglia o diventarne vittima, mentre vicino al suo cuore, il ciondolo d’ambra palpita sempre più impetuoso. Sfidandola a correre libera sotto la luna.
“Molto bello anche questo secondo racconto della serie. L’autore ha ricreato un legame particolare tra il presente e il passato, con uno stile corretto e scorrevole. Ve lo consiglio, davvero un ottimo fantasy!”(VOGLIO ESSERE SOMMERSA DAI LIBRI)
“Questo secondo episodio non è da meno del primo. Una lettura ricca di potere, magia, coinvolgimento personale. Il progetto che ruota attorno a quest’idea sta prendendo una forma sempre più definitiva e si percepisce la voglia di scoprire quali saranno i prossimi oggetti e le storie create attorno a questi talismani.”(APPUNTI DI UNA VIAGGIATRICE)
“D’Ambra e d’Ombra ha la giusta dose di crudezza, di dolore, di immagini vivide e anche un pelo raccapriccianti ma descritte talmente bene da trovare delicatezza anche dove non ve ne è. Una novella che riesce a trasmettere odio e rancore, a far percepire la forza, la determinazione e, sì, anche un pizzico di cattiveria.”(PECCATI DI PENNA)
“Ho assaporato il lato più recondito di Celestine, la forza con la quale questa giovane donna è riuscita ad affrontare i fantasmi del passato.”(THE ENCHANTED LIBRARY)
MOON WITCH
1692, Salem
Rebecca Nurse e le sue consorelle, le streghe della congrega Moon Witch, dopo essere state smascherate e sconfitte dall’Inquisizione, ardono sul rogo. Prima che la morte le raggiunga, riescono tuttavia a pronunciare un incantesimo unico nel proprio genere che, pur non potendo proteggere i loro corpi, ha lo scopo di salvarne le anime. Gli spiriti delle donne trovano rifugio all’interno di oggetti incantati, in attesa che persone a loro affini li trovino e li risveglino, riportandoli in vita.
Nel tempo i manufatti hanno finito per separarsi e si trovano ora sparsi per il globo.
Oggi, streghe moderne, inquisitori e altre misteriose creature tessono le loro ambigue trame, senza sapere che i tempi sono maturi: la congrega Moon Witch sta per tornare.
Ogni novella della serie, scritta da un autore diverso, ha differenti protagonisti ed è autoconclusiva. Tutte le storie si svolgono però all’interno della stessa cornice urban fantasy e seguono le sorti delle streghe di Salem. -
Acquista in EbookArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideriRosa Meccanica di: Giulia Anna Gallo 0,99€
In una terra da favola in cui Bene e Male paiono poli opposti privi di sfumature intermedie, Bestia è sempre stato etichettato al primo sguardo come Cattivo, in parte per via delle sue origini e in parte per via dell’aspetto rozzo e minaccioso. Nessuno considera l’ipotesi che possa decidere di assecondare il suo lato umano e non c’è modo che la brava gente di Steamwood lo tratti come qualcosa di diverso da un mostro. L’unica capace di vedere oltre le apparenze e giudicarlo in base alle sue azioni sembra essere la giovane Bella, la prima fanciulla ad avvicinarglisi senza riserve e a fargli accelerare i battiti del cuore.
Peccato che per redimersi agli occhi del mondo non abbia altra scelta se non tradirla.
“Una fiaba moderna, dai tratti antichi, fumosi, ambientata in una realtà lontana dalla nostra, ma con personaggi tanto vividi da entrare sottopelle.”(DRAGONFLY LITERARY BLOG)
“Non vi resta che farvi trascinare in questo mondo steam che la Gallo ha costruito per voi. Un centinaio di pagine le sono state sufficienti per farci sognare e farci tornare bambini almeno un po’. Una buonissima prova di scrittura.”(LA KATE DEI LIBRI)
“Un progetto fantasioso e geniale portato avanti con idee brillanti e innovative. Con uno stile fluido e curato, la lettura scorre piacevole e in un attimo siamo già alla fine. Non manca nulla, ed è la lettura ideale per chi non è ancora troppo grande per le favole.”(VOGLIO ESSERE SOMMERSA DAI LIBRI)
“Una storia originale, interessante e fresca, scritta davvero molto bene. Credo proprio che vi piacerà.”(VIAGGIATRICE PIGRA)
“Ancora una volta l’autrice non mi ha deluso. La Gallo ha ricostruito la fiaba senza intaccarne la morale: non lasciarsi ingannare dalle apparenze. Anzi, l’ha rafforzata mettendoci di fronte a un gioco di verità e bugia, di buono e cattivo. Una novella che parla anche di fiducia e inizio.”(MY CREA BOOKISH KINGDOM)
“Una storia ricca di colpi di scena che non potete neppure cercare di immaginare, ma che dovrete scoprire solo leggendo.”(THE ENCHANTED LIBRARY)
“Adoro quest’autrice perchè riesce a non annoiare mai, a rendere piacevole la lettura e ad aggiungere quel pizzico di originalità che non è da tutti. Se ancora non avete iniziato questa serie, vi consiglio vivamente di farlo, non vi deluderà.”(LA DAMA DEI LIBRI)
“Lo stile è fresco e frizzante e vi permetterà di gustarvi la storia finendola in un battibaleno. Ricco di dettagli particolari, è percepibile l’attenzione riservata dall’autrice a ogni piccolo cambiamento.”(JESS IN WONDERLAND)
“Una storia delicata, avventurosa ma soprattutto romantica, con un finale di quelli che ti fanno sognare a occhi aperti il cavaliere dalla scintillante armatura, anche se in questo caso è un mezzo gigante, con la testa rasata e una cresta alla moicana, pieno di cicatrici e tatuaggi.”(NEW ADULT ITALIA)
“Una bella lettura, mi è piaciuto molto il tema di questa storia: l’accettazione di se stessi. Tema che l’autrice ha inserito perfettamente oltre a quello classico dell’importanza di vedere il buono nell’altro, di andare oltre alle apparenze.”(LE TAZZINE DI YOKO)
“Un racconto davvero carino. I temi della voglia di libertà, del perdono e della voglia di riscattarsi da quello che è stato il nostro passato sono forti in queste pagine. Consigliato.”(LA BANCARELLA DEL LIBRO)
“Un’avventura breve, ma intensa e che colpisce. Tornate anche voi a Steamwood, non resterete delusi.”(STARLIGHT BOOKS)
“Giulia Anna Gallo è riuscita nell’intento in maniera egregia. Seppur il racconto sia breve, ha analizzato ciascun personaggio nel profondo riportando pregi e difetti.”(ATELIER DI UNA LETTRICE COMPULSIVA)
“Rivisitazioni come questa non si incontrano tutti i giorni: permettetele di lasciarvi travolgere e trasportare in un luogo dove la favola classica che tutti conosciamo viene rimescolata a regola d’arte, creando qualcosa di diversamente unico e incredibile.”(LA NICCHIA LETTERARIA)
“Una storia avvincente, che fa riflettere e divertire. La consiglio caldamente.”(THE STORY TELLER CAT)
“Una trama appassionante con due storie d’amore e dei protagonisti dall’animo puro ben caratterizzati. Una vera favola in ambientazione steampunk. Unico rammarico? Durata troppo poco.”(LEACOMY IN WONDERLAND)
ONCE UPON A STEAM
Steamwood non è un regno da favola. È immerso nel vapore e le sue esalazioni nascondono le stelle, lasciando intravedere nel cielo soltanto una cupa vastità illuminata da due lune gemelle. In un’ambientazione a tratti vittoriana e a tratti steampunk, si muovono i protagonisti delle novelle della serie, incontrandosi – e scontrandosi – sullo sfondo di un universo in bilico tra l’incanto e una minacciosa profezia circa l’arrivo della Stagione dell’Insomnia. Il Narratante, una figura misteriosa senza volto né voce, farà da collante alle varie storie, manifestandosi in modi sorprendenti. Ogni racconto è la rivisitazione di una fiaba classica, ben conosciuta dai lettori, ma che si rivelerà ai loro occhi con nuove sfumature.
Nessuna recensione è stata inserita.