-
Carlo Vicenzi
Nyctophobia – Mondo senza Luce
di: Carlo VicenziL’Oscurità c’è sempre stata. Ma era confinata negli angoli delle nostre case, dove non guardavamo mai. Dietro i mobili, nei pozzi abbandonati. Era sempre con noi, ma facevamo finta di non vederla. In fondo, perché no? Avevamo tutta la luce che volevamo. Poi, un giorno, il Buio ha deciso di uscire dai suoi nascondigli lontano dagli sguardi degli uomini. E di scolpire il mondo a sua immagine.
Le porte della città si sono chiuse alle spalle di Eliana, sul suo capo una sentenza di esilio che ha lo stesso sapore di una condanna a morte.
Nessuna luce. Il Buio ha nascosto il sole agli occhi degli uomini e ora il mondo è immerso nell’oscurità. In un futuro distopico gli esseri umani si sono rinchiusi nelle città, dove possono tenere a bada le Tenebre con il fuoco e l’elettricità. Ma l’ignoto ha sempre esercitato un ambiguo fascino sull’uomo e l’Oscurità sembra diffondere un irresistibile richiamo per coloro che le prestano orecchio. Gli sguardi si rivolgono all’esterno, là dove il Buio ha nascosto il mondo e lo ha plasmato a sua immagine: esseri privi di occhi strisciano dove la luce non arriva, creature sconosciute pronte a ghermire chiunque sia abbastanza pazzo da allontanarsi dalle zone illuminate.
Come può Eliana sopravvivere in quella nera realtà dove lo spegnersi della fiaccola significa morte certa? E, soprattutto, saprà resistere alla tentazione del Buio?
“Una distopia bellissima, scritta con maestria, coinvolgimento, amore, passione. Un romanzo irresistibile.”
(LA KATE DEI LIBRI)“Consiglio questo libro a tutti, anche a chi storce il naso sentendo la parola distopia o fantascienza perché è oltre i confini di questo genere. È molto di più. E merita veramente.”
(LA BIBLIOTECA DEL LIBRAIO)“Ottimo romanzo, perfetto se amate le ambientazioni distopiche e cercate una storia d’avventura emozionante e adrenalinica dalla prima all’ultima pagina.”
(BRICIOLE DI PAROLE)“Lo stile del romanzo è scorrevole e coinvolgente, la trama è davvero originale e Eliana è una ragazza che entra nel cuore. Se, come me, amate il genere distopico, ve lo consiglio.”
(SCAFFALI DA RISCRIVERE)“Ogni personaggio in Nyctophobia è caratterizzato in modo netto, ognuno di loro ha qualcosa di fondamentale da dare alla storia, rimanendo impresso nella mente del lettore, ma soprattutto ha qualcosa da donare a Eliana per la sua crescita interiore.”
(HORRORMAGAZINE)“Un libro eccezionale sotto ogni punto di vista. Ve lo consiglio spassionatamente, una storia così non l’avete mai letta.”
(VOGLIO ESSERE SOMMERSA DAI LIBRI)“Una storia nei meandri dell’oscurità. Un tipo di oscurità che non è solo fisica e palpabile ma che è soprattutto interiore, è marcia, nera come l’anima corrotta dei pochi superstiti che ancora riescono a popolare la Terra senza soccombere. Consigliatissimo.”
(LA BANCARELLA DEL LIBRO)“In un crescendo di azione, colpi di scena e scenari inaspettati, Vicenzi ha costruito con bravura una storia ricca e appassionante, da leggere d’un fiato.”
(I CANTASTORIE)“Alla fine della lettura mi sono commossa. Sia per come è finita sia per coloro che non ce l’hanno fatta. Questo romanzo è stato un’avventura dall’inizio alla fine. Un’avventura travagliata, ma veramente emozionante.”
(NON SERVONO LE ALI PER VOLARE)“Eliana è un personaggio che non scorderemo, così come non cancelleremo facilmente dalla memoria Glauco, Diego, Manno e le altre innumerevoli figure che accompagnano il suo viaggio, un viaggio che ha inizio nel Buio e ha termine dentro se stessa.”
(NERO CAFÈ)
Nessuna recensione è stata inserita.